


Sostenibilità Sociale
Il primo ecosistema di imprese e professionisti specializzati in ambito ESG per la promozione della sostenibilità e responsabilità sociale d’impresa.
Welfaresostenibile stipula convenzioni con i principali fornitori di servizi ESG per permettere alle imprese di pianificare strategie efficaci nel generare valore in modo sostenibile.
Welfaresostenibile promuove i migliori consulenti ESG affinché le imprese possano beneficiare di piani d’azione con impatti rilevanti e misurabili.
Le strategie ESG possono rappresentare un vantaggio economico significativo per le imprese sotto il profilo della riduzione dei costi.
Welfaresostenibile affianca le imprese per integrare la sostenibilità economica con la sostenibilità sociale e ambientale al fine di generare valore nel lungo periodo.
Quali sono i principali vantaggi di cui gode un’impresa che investe nella sostenibilità?
Gli investimenti in sostenibilità generano i seguenti vantaggi: incremento del capitale intangibile e della reputazione dell’azienda, miglioramento del clima interno, migliore capacità di gestione dei rischi, minor costo del debito e del capitale, aumento dell’efficienza delle attività e dei processi aziendali, utilizzo razionale delle risorse con riduzione degli sprechi e dei costi.
I manager delle imprese italiane che aderiscono alla community Welfaresostenibile possono condividere i principali temi d’interesse legati alla sostenibilità ed accedere a servizi a condizioni di particolare vantaggio grazie alla forza della community.
I principali servizi dedicati ai membri della community sono i seguenti:
- Piano Strategico di Sostenibilità
- Rating ESG
- Report di impatto
- Bilancio di Sostenibilità
- Codice Etico e Carta Valori
- Comunicazione della Sostenibilità
- Tutela Greenwashing
- Mod. Organizzativi e Dlgs 231
- Wellfare aziendale
- Stakeholder Engagement
- Strategie Diversity & Inclusion
- Formazione ESG
- Sustainable Leadership & Engagement
- Carbon Footprint
- Water Footprint
- Eco Design e Strategie LCA
Welfarsostenibile promuove servizi volti ad equilibrare la finanza ESG con la componente sociale della sostenibilità restituendo centralità al fattore “S” del Piano Strategico.
Cos’è il fattore “S” in ambito ESG ovvero cos’è la sostenibilità sociale?
La sostenibilità sociale è un concetto che si estende oltre la semplice responsabilità sociale d’impresa e si riferisce all’impegno di un’organizzazione nel promuovere il benessere della società e delle comunità in cui opera, favorendo giustizia, equità e rispetto dei diritti umani.
Le principali attività aziendali e pratiche sostenibili volte a creare un impatto positivo e duraturo nella società sono le seguenti:
Diversità e Inclusione – Promuovere una cultura aziendale che valorizzi la diversità e l’inclusione, garantendo pari opportunità per tutti i dipendenti indipendentemente da genere, razza, etnia, religione, orientamento sessuale, età o disabilità. Le aziende leader creano un ambiente inclusivo in cui ogni individuo si sente rispettato e valorizzato.
Salute e Benessere dei Dipendenti – Promuovere il benessere fisico e mentale dei propri collaboratori attraverso programmi di salute e sicurezza, supporto psicologico, equilibrio tra vita lavorativa e privata, e welfare aziendale. Le aziende che si prendono cura del benessere dei loro dipendenti tendono ad avere una forza lavoro più motivata e produttiva.
Impatto sulla Comunità – Contribuire positivamente alle comunità locali attraverso iniziative di sviluppo comunitario, filantropia, volontariato aziendale e collaborazioni con organizzazioni non profit. Le aziende possono investire in progetti che migliorano l’istruzione, la salute, l’ambiente e le infrastrutture dei territori in cui operano.
Compila il form e iscriviti alla newsletter. Verrai contattato per approfondire le tue esigenze e al termine della registrazione la piattaforma invierà una e-mail con la lista di fornitori convenzionati di beni e servizi.